-----> Leggi l'approfondimento
La Mike Service Day Surgery è un modello organizzativo -
assistenziale ampiamente diffuso nei Paesi sviluppati e
rappresenta una soluzione ottimale per interventi
chirurgici meno complessi garantendo gli stessi
risultati e la stessa sicurezza, restando inalterata la
elevata qualità ed efficacia clinica. Infatti l'avvento
di nuove tecnologie in campo chirurgico e l'introduzione
di moderne metodiche di anestesia permettono la
"dimissione precoce e protetta" nella stessa giornata
dell'intervento, evitando, tanto al paziente quanto alla
famiglia, il negativo impatto psicologico del ricovero
ospedaliero "tradizionale".
La Mike Service Day Surgery
aggiunge nuovo
peculiare contributo alle strutture di fisioterapia,
medicina sportiva e wellness già presenti nel
comprensorio di Marignolle, con le quali si integra.
è
una proposta nuova che sostituisce il concetto di
"salute" con quello di "benessere" che naturalmente lo
racchiude, ma ne sposta in alto il valore umano
riportando al centro delle nostre attenzioni l'individuo
al quale tutti sistemi sanitari per quanto complessi e
molteplicemente organizzati, dovrebbero condurre.
La Mike Service Day Surgery
si propone di perseguire i seguenti obiettivi:
- organizzare e gestire tutti i servizi ed attività sanitarie anche dirette e connesse allo svolgimento della chirurgia di giorno e quindi specificatamente l’effettuazione di tutte le modalità cliniche, organizzative ed amministrative, di interventi chirurgici ed anche di procedure diagnostiche avvalendosi della collaborazione della
Michelangelo Studio Ecografico Srl, terapeutiche invasive e seminvasive oltre alla degenza per chirurgia di giorno (one day surgery);
- garantire modalità di accesso trasparenti alle prestazioni erogate attraverso una gestione delle liste di attesa che tenga conto delle priorità e dei bisogni dei clienti;
- garantire modalità di assistenza personalizzate incentrate sulla risposta ai bisogni dei clienti, con un’attenzione costante allo sviluppo delle migliori tecnologie e competenza professionale degli operatori in linea con quanto previsto dalle Linee Guida internazionali al fine di tendere a miglioramento continuo del servizio;
- promuovere e sviluppare collaborazioni (nel settore sanitario e di quelli collegati e/o connessi) con Asll, Aziende Ospedaliere, con organismi pubblici e con gli enti locali al fine di favorire la realizzazione degli scopi sociali;
- promuovere la collaborazione con enti sia pubblici che privati per studi, ricerche ed altre iniziative a carattere scientifico connesse alle attività sanitarie anche favorendo e/o organizzando convegni, congressi e corsi di formazione e/o aggiornamento anche in accordo con società scientifiche, Università ed altri organismi riconosciuti nazionali ed internazionali, anche curando la pubblicazione di dispense ed altro materiale utile.
Dr Alberto Nicolucci
|